SENDER
Shepard Fox Communications LLC Contact: Alberto Pattono Phone: +39 339 3354938 E-Mail: alberto.pattono@shepard-fox.com Further Releases
KEYWORDS:
Latest Video | SCIENCE
Fri, 07.06.2013
pts20130607014 Health/Medicine, Education/Career
Le allergie elementari sono 'programmate' prima della nascita
Gli studi più recenti saranno presentati al congresso della EAACI-WAO a Milano
Milano (pts014/07.06.2013/11:30) - * Uno studio australiano indica che la suscettibilità alle allergie alimentari è influenzata da fattori ambientali precedenti la nascita Tra le molte novità della ricerca scientifica presentate allo EAACI-WAO World Allergy and Asthma Congress 2013 che si terrà a Milano dal 22 al 26 giugno 2013 uno studio australiano fornisce la prova di una 'programmazione fetale' delle allergie alimentari. Questo studio mostra che già durante la vita prima della nascita, il feto è esposto a fattori ambientali che possono predeterminare allergie alimentari al di là dei fattori genetici. I bambini possono quindi nascere con una tendenza a sviluppare allergie alimentari a causa della esposizione a fattori ambientali avvenuta durante la gravidanza. Trovare risposte alla crescente sfida posta a livello mondiale dalle allergie è l'obiettivo del più grande congresso mondiale sulle allergie e l'immunologia. Il congresso è organizzato congiuntamente dalla European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI) http://www.eaaci.org/ e dalla World Allergy Organization (WAO). http://www.worldallergy.org Oltre 8.000 persone provenienti da oltre 100 nazioni sono attese allo EAACI-WAO World Allergy and Asthma Congress 2013 che si terrà a Milano dal 22 al 26 giugno per presentare e discutere le ultime novità nel campo della allergia e della immunologia clinica. Si tratta del principale congresso mondiale su questo tema. Numerosi studi capaci di aprire nuove vie alla ricerca saranno presentati con l'obiettivo di ridurre l'impatto delle allergie grazie a una diagnosi precoce, trovare nuove strategie di prevenzione, migliorare le terapie prescritte a un crescente numero di pazienti. Le origini precoci delle allergie saranno uno dei temi chiave nella edizione 2013 dello EAACI-WAO World Allergy and Asthma Congress cosi come i biomarcatori dell'allergia e dell'asma e i progressi clinici in immunologia.
Il congresso EAACI-WAO World Allergy and Asthma 2013 Il presidente della EAACI e del Congresso, il professore Cezmi Akdis, ha detto che "le allergie e l'asma sono un problema di salute pubblica di primaria importanza che influenza le vite di molte centinaia di milioni di persone nel mondo con una prevalenza crescente nei Paesi in via di sviluppo. I governi e le popolazioni affrontano enormi costi diretti e indiretti con gravi effetti macroeconomici dovuti ai costi dell'assistenza e alla minore produttività dei pazienti, Sono fiducioso che questo congresso porterà molte informazioni a chi è impegnato ad affrontare questo enorme e crescente problema globale". Il professor Ruby Pawankar, Presidente della World Allergy Organization e del Congresso ha aggiunto che: "la gravità e la complessità delle malattie allergiche crescono con il diffondersi del benessere fra le società e la preoccupazione principale sta nel fatto che i bambini sopportano il peso maggiore di questa evoluzione. Per far fronte a questo problema, la soluzione urgente è una approccio multidisciplinare e questo Congresso affronterà con chiarezza le varie sfide che si pongono nella cura del paziente e mostrerà la strada per rispondere ai bisogni di salute che non trovano ancora risposta". Il Professor Giorgio Walter Canonica, Presidente del Comitato organizzatore locale del Congresso, sottolinea come il crescente impatto delle allergie nel mondo sia "una realtà anche per l'Italia. La prevalenza e il costo delle allergie stanno continuamente crescendo. Il Congresso che si terrà a Milano offre una opportunità unica per approfondire le attuali e future strategie, farmacologiche e non, per contrastare meccanismi e sintomi delle allergie. Questa sarà una opportunità unica grazie alla attiva partecipazione dei più noti scienziati del settore. Le società italiane di allergologia AAITO e SIAIC sono felici di ospitare e di contribuire al successo di questo Congresso".
Cosa è la EAACI
Cosa è la WAO
Per maggiori informazioni:
Macarena Guillamón
Tahira Chaudary
| PRESS BOX Interactive |